• la verità di Teo

    LA LETTERATURA PER L'INFANZIA

  • LE ILLUSTRAZIONI DA COLORARE

  • LA LETTERATURA PER ADULTI SU WATTPAD

  • LE PUBBLICAZIONI

BENVENUTI!

black and red typewriter

Benvenuti!

Benvenuti nel mio mondo di storie: per bambini magici e adulti inquieti.
Sono Graziella Brusa e scrivo per chi ama leggere storie sorprendenti.
Dai topi fatati che insegnano a credere in se stessi, ai personaggi oscuri che si muovono tra le ombre, ogni mio racconto nasce da una domanda: *e se la realtà non fosse tutta qui?*

[🌟 Scopri Teo Delciuff] [🖤 Narrativa per adulti]

romanzo "I fantasmi di Apollonia Birot"

CHI SONO

Mio ritratto

Chi sono

🎙️ Mi chiamo Graziella Brusa. Scrivo storie per chi ha ancora un mondo intero da scoprire. Che tu sia un bambino curioso, un genitore appassionato o un lettore adulto in cerca di domande senza risposte… io ho una storia per te. 🔹 2. “Due anime, una voce” 🐭 La scrittrice per bambini Creo mondi dove i piccoli lettori possono sentirsi visti e accolti. Ho scritto Teo Delciuff, una serie con un topo fatato un po’ confuso e molto speciale. Ogni libro è pensato per stimolare immaginazione, empatia e senso dell’avventura. 📘 Target: 7+ lettori indipendenti🎨 Con lezioni di scrittura e lettura creativa per i più

I MIEI LIBRI

📖 I miei libri Scrivo storie per bambini pieni di immaginazione e per adulti che non hanno perso il coraggio di interrogarsi. Qui trovi tutti i miei libri: pubblicati, in arrivo e in lavorazione. . 📗 Per bambini (Teo Delciuff e altri) 📘 Per adulti (narrativa e memoir) 📖 Teo Delciuff – L’inizio di un viaggio magico Età consigliata: dai 7 anni Teo è un topo diverso dagli altri: più sognatore, più curioso, più… fatato.Ma lui non lo sa. Lo scoprirà solo quando inizierà un viaggio che cambierà il suo destino (e forse anche il nostro).Primo capitolo di una serie avventurosa, magica e un po’

Teo Delciuff, l’inizio di un viaggio magico

I vizi capitali? Nel mondo di Teo Delciuff sono animali da colorare!

I sette vizi capitali? Roba da animali (e da maghi!) Nel magico mondo di Teo Delciuff, i personaggi non si limitano a vivere grandi avventure: ognuno di loro rappresenta un vizio capitale. Perché in fondo, anche nei mondi incantati, nessuno è perfetto! Anzi… spesso sono proprio i difetti a rendere tutto più divertente. Teo – L’ira (Topo Fatato) Topino tenero, ma con un caratterino! Quando si arrabbia, fa tremare perfino i funghi del bosco. Leopold – La superbia (Gatto) Cammina come se il mondo fosse il suo tappeto. Lo è? Vulpera – L’invidia (Volpe) Sempre con lo sguardo storto verso chi ha di più. Ma

Leopold e Teo Delciuff che osservano mamma corvo

Vladimiro, la fattoria e il bosco

VLADIMIRO, LA FATTORIA E IL BOSCO Cari lettori, Continuiamo parlando del luogo dove si ambienta il mio romanzo per bambini. La località geografica che ho scelto è il nord Europa. La fattoria e il bosco di cui parlo sono simili a molti cascinali di quelle zone esplorate durante i miei viaggi. Vladimiro, un altro personaggio del romanzo, è il fattore e proprietario del podere. Perché il Nord Europa? Passeggiando nei boschi, ad esempio quelli dei Monti Sumava, situati tra la Germania e la Repubblica Ceca, ho incontrato moltissimi animali che vivevano liberi e pacifici: pascolavano, correvano e giocavano sembrando felici. Oggi, tra l’altro,  è la

Storie su wattpad@I Crepuscolari

il mondo de I Crepuscolari: benvenuti nel tempo spezzato

Un racconto che attraversa le pieghe del tempo, la natura selvaggia e le profondità dell’anima.   🕰️ Un mondo dove il tempo ha smesso di obbedire C’è un momento, per chi scrive, in cui le storie non bussano più alla porta.Semplicemente irrompono. I Crepuscolari è una di queste. Non ha chiesto permesso. È arrivata in sogno — o forse in un ricordo che non mi apparteneva — e mi ha trascinata via. Questa non è una storia classica di viaggi nel tempo.È una frattura. Una fuga. Una domanda aperta. 🌿 Una terra primordiale, viva e pericolosa Anastasia o Ana come è semplicemente chiamata, la protagonista,

DIARIO DI UN ASPIRANTE SCRITTRICE
coome ho trovato un editor e ho trasformato il mio romanzo

Come ho trovato l’editor giusto per il mio romanzo per bambini

Esperienze e spunti per l’aspirante scrittore 17. Il mio battesimo editoriale: risate, riflessioni e un topo fatato Scrivere è bello, ma senza editing il tuo romanzo resta solo una bozza. Ecco la mia esperienza, tra revisioni, scoperte e magia. Scrivere è bellissimo, ma chi ha detto che è facile… probabilmente non ha mai fatto un editing serio del proprio romanzo. Perché sì, cari aspiranti scrittori, arriva quel momento in cui ti rendi conto che l’idea brillante, il personaggio adorabile (nel mio caso, Teo, un topo fatato) e la voglia matta di scrivere… non bastano. Serve una guida. Serve qualcuno che ti prenda per mano e

close up of person writing with an ink pen

La valutazione del tuo manoscritto.

Esperienze e spunti per l’aspirante scrittore. 16. Quando un editor fa la valutazione del tuo manoscritto. Trovare la giusta via per ottenere una valutazione del manoscritto non è stato facile. La responsabilità è tutta mia, non posso addossarla ad altri. Non ho cercato abbastanza, e sono rimasta con le mani in mano, aspettando il “Messia”, come si suole dire. Un aspirante scrittore deve invece darsi da fare, dosando le proprie energie e risorse, e correre come un maratoneta: lentamente ma inesorabilmente verso la meta. Non bisogna fermarsi mai. È vero, in questo periodo avevo molte altre cose da fare e preoccupazioni da affrontare, ma non

black and red typewriter

Cosa fare dopo un colloquio con una CE a pagamento?

Esperienze e spunti 15. Cosa fare dopo un colloquio con una CE a pagamento? Riprendiamo da quando sono uscita dalla sede della casa editrice alla quale ho proposto il mio primo romanzo: un giallo.Era buio e a stenti ho ritrovato la strada: ero delusa.Molto delusa.L’ editore non aveva  letto neanche il primo capitolo… Diffidate di questi personaggi. Imprenditori multilivel marketing. Sono “imprenditori” che fondano il loro modello di business su una forma di catena di S.Antonio chiamata anche, con un termine in inglese più moderno ” multilevel marketing”. Cosa significa: + pubblicano +scrittori venditori  + venditeChi incassa: SOLO LA CASA EDITRICE.Agli scrittori va un po’

NEWSLETTER
coome ho trovato un editor e ho trasformato il mio romanzo

Come ho trovato l’editor giusto per il mio romanzo per bambini

Esperienze e spunti per l’aspirante scrittore 17. Il mio battesimo editoriale: risate, riflessioni e un topo fatato Scrivere è bello, ma senza editing il tuo romanzo resta solo una bozza. Ecco la mia esperienza, tra revisioni, scoperte e magia. Scrivere è bellissimo, ma chi ha detto che è facile… probabilmente non ha mai fatto un editing serio del proprio romanzo. Perché sì, cari aspiranti scrittori, arriva quel momento in cui ti rendi conto che l’idea brillante, il personaggio adorabile (nel mio caso, Teo, un topo fatato) e la voglia matta di scrivere… non bastano. Serve una guida. Serve qualcuno che ti prenda per mano e

Leopold e Teo Delciuff che osservano mamma corvo

Vladimiro, la fattoria e il bosco

VLADIMIRO, LA FATTORIA E IL BOSCO Cari lettori, Continuiamo parlando del luogo dove si ambienta il mio romanzo per bambini. La località geografica che ho scelto è il nord Europa. La fattoria e il bosco di cui parlo sono simili a molti cascinali di quelle zone esplorate durante i miei viaggi. Vladimiro, un altro personaggio del romanzo, è il fattore e proprietario del podere. Perché il Nord Europa? Passeggiando nei boschi, ad esempio quelli dei Monti Sumava, situati tra la Germania e la Repubblica Ceca, ho incontrato moltissimi animali che vivevano liberi e pacifici: pascolavano, correvano e giocavano sembrando felici. Oggi, tra l’altro,  è la

Donna malinconica alla finestra in una giornata piovosa

Che cosa è per noi la poesia?

L’illustrazione  è di DOMENICO LAGHEZZA, PITTORE ED ILLUSTRATORE Cosa è per noi la poesia?     Ti sei mai chiesto cosa rappresenta la poesia? Secondo te, abbiamo bisogno di poesia? Per me la poesia è un’immagine di parole come la fotografia è un’ immagine di luce. Entrambe sono due espressioni che contraddistinguono l’uomo da tutte le altre creature della terra. Solo noi siamo in grado di farlo. Sono lieta di presentarvi Pietro Pancamo, un poeta che come vedete dalla sua biografia a pié pagina è già conosciuto. Pubblico oggi queste poesie in occasione del Salone del Libro di Torino; ed auguro a tutti che sia

@LETTUREINPAUSA

Ispirati!

UN ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO - RECENSIONE

Un’estate da Dick Fulmine di Alberto Grillo

UN’ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO Genere letterario dell’opera:  Un’estate da Dick Fulmine è un romanzo di formazione con protagonista Francesco, un adolescente che passa indenne attraverso esperienze terribili. O quasi indenne, almeno nel corpo. Lo spirito ne sarà segnato in modo profondo: lo si percepirà riflesso nel rapporto con gli altri. Quando è nato il romanzo di formazione? Il romanzo di formazione nasce in Germania a fine settecento e in esso, si narrano le vicende di un personaggio dall’età infantile, adolescenziale sino all’età adulta.Il primo autore del romanzo di formazione è stato Goethe con “Gli anni di apprendistato di Vilhelm Mister.” Incipit:La Bormida

Der Nasse Fisch

Ombre su Berlino: le indagini di Gereon Rath di Volker Kutscher

Titolo originale dell opera: Der nasse Fisch. Primo romanzo di nove che hanno dato vita alla serie TV Babylon Berlin Genere letterario: Poliziesco   Incipit: “Quando sarebbero tornati? Tese le sue orecchie. Nell’oscurità ogni minimo suono diventava un fracasso, ogni sussurro un urlo, per lui persino il silenzio era assordante. Un rimbombo continuo. Stava quasi impazzendo dal dolore. Doveva ignorare il rumore delle gocce, per quanto forte. Gocce che cadevano su un terreno umido, duro. A gocciolare sul cemento era il suo sangue.”   La storia e l idea narrativa: La storia si svolge nel 1929, a Berlino, durante quella che viene chiamata la Repubblica

Cuccette per signora di Anita Nair

CUCCETTE PER SIGNORA di ANITA NAIR Edizioni Guanda È il terzo libro che recensisco del tour TURISMO LETTERARIO, l’autrice è Anita Nair come puoi notare il nome suona indiano. India terra esotica, misteriosa, contraddittoria, sacra e carnale, un miscuglio di spezie e profumi, gusti forti e vite epiche. INCIPIT “È stato così da sempre; l’odore di un binario di notte invade Akhila con un senso di fuga. Il lungo marciapiede di cemento che si proietta nella notte, segmentato dai cartelli e dalle luci a intermittenza delle insegne luminose della stazione. Le lancette in movimento di un orologio che segna il tempo al ritmo pressante del