UN ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO - RECENSIONE

UN’ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO Genere letterario dell’opera:  Un’estate da Dick Fulmine è un romanzo di formazione con protagonista Francesco, un adolescente che passa indenne attraverso esperienze terribili. O quasi indenne, almeno nel corpo. Lo spirito ne sarà segnato in modo profondo: lo si percepirà riflesso nel rapporto con gli altri. Quando è nato il romanzo di formazione? Il romanzo di formazione nasce in Germania a fine settecento e in esso, si narrano le vicende di un personaggio dall’età infantile, adolescenziale sino all’età adulta.Il primo autore del romanzo di formazione è stato Goethe con “Gli anni di apprendistato di Vilhelm Mister.” Incipit:La BormidaRead More →

Der Nasse Fisch

Titolo originale dell opera: Der nasse Fisch. Primo romanzo di nove che hanno dato vita alla serie TV Babylon Berlin Genere letterario: Poliziesco   Incipit: “Quando sarebbero tornati? Tese le sue orecchie. Nell’oscurità ogni minimo suono diventava un fracasso, ogni sussurro un urlo, per lui persino il silenzio era assordante. Un rimbombo continuo. Stava quasi impazzendo dal dolore. Doveva ignorare il rumore delle gocce, per quanto forte. Gocce che cadevano su un terreno umido, duro. A gocciolare sul cemento era il suo sangue.”   La storia e l idea narrativa: La storia si svolge nel 1929, a Berlino, durante quella che viene chiamata la RepubblicaRead More →

CUCCETTE PER SIGNORA di ANITA NAIR Edizioni Guanda È il terzo libro che recensisco del tour TURISMO LETTERARIO, l’autrice è Anita Nair come puoi notare il nome suona indiano. India terra esotica, misteriosa, contraddittoria, sacra e carnale, un miscuglio di spezie e profumi, gusti forti e vite epiche. INCIPIT “È stato così da sempre; l’odore di un binario di notte invade Akhila con un senso di fuga. Il lungo marciapiede di cemento che si proietta nella notte, segmentato dai cartelli e dalle luci a intermittenza delle insegne luminose della stazione. Le lancette in movimento di un orologio che segna il tempo al ritmo pressante delRead More →

Luce d'estate ed è subito notte

LUCE D’ESTATE ED È SUBITO NOTTE di Jón Kalman Stefánsson Titolo originale dell’opera: Sumarljós, og svo kemur nóttin Edizioni Iperborea Traduzione e postfazione di Silvia Cosimini È il secondo libro che recensisco del tour TURISMO LETTERARIO, l’autore è Jón Kalman Stefánsson, come puoi notare il nome suona islandese. Islanda terra lontana, ai confini del mondo e la curiosità si fa avanti subito. INCIPIT L’universo e il vestito di velluto scuro “Una notte si mise a sognare in latino. Tu igitur nihil vidis? Impiegò molto tempo, in realtà, a capire di che lingua si trattasse, credeva che fosse inventata, nei sogni albergano le cose più disparateRead More →

Finché il caffè è caldo

Sticky

RECENSIONE FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO di Toshikazu Kawaguchi Titolo originale dell’opera: Coffee Ga Samenai Uchini Edizioni Garzanti Traduzione dall’ inglese di Claudia Marseguerra È il primo libro che recensisco del tour TURISMO LETTERARIO, l’autore è Toshikazu Kawaguchi, come puoi notare il nome suona giapponese, pertanto ben lontano dalla nostra cultura. Così è, ma non spaventarti c’è la traduzione in Italiano. IN INCIPIT 1. GLI INNAMORATI «Oddio, è già tardi? Scusa tanto, ma devo proprio andare», aveva borbottato l’uomo con aria evasiva, alzandosi per prendere la borsa. «Eh?» aveva replicato la donna, guardandolo incerta. Non gli aveva sentito dire che era finita. Eppure l’aveva invitataRead More →