Donna malinconica alla finestra in una giornata piovosa

L’illustrazione  è di DOMENICO LAGHEZZA, PITTORE ED ILLUSTRATORE Cosa è per noi la poesia?     Ti sei mai chiesto cosa rappresenta la poesia? Secondo te, abbiamo bisogno di poesia? Per me la poesia è un’immagine di parole come la fotografia è un’ immagine di luce. Entrambe sono due espressioni che contraddistinguono l’uomo da tutte le altre creature della terra. Solo noi siamo in grado di farlo. Sono lieta di presentarvi Pietro Pancamo, un poeta che come vedete dalla sua biografia a pié pagina è già conosciuto. Pubblico oggi queste poesie in occasione del Salone del Libro di Torino; ed auguro a tutti che siaRead More →

Scritto da: Graziella Brusa Copertina di: Domenico Laghezza A te piacciono i romanzi storici? A me tantissimo. Mi piace la storia quella grande, epica, e quella di tutti i giorni. Addirittura mi capita, viaggiando, di trovarmi in un sito archeologico o in un palazzo e di pensare alla vita di coloro che ci abitavano. Cosa pensavano? Di che cosa parlavano? Quali erano le loro paure, le loro gioie, i dolori e via discorrendo. Qualche volta questi personaggi storici immaginari prendono vita nella mia testa. LIVIO GAMBARINI E ROTTE NARRATIVE Ultimamente, nel mare magnum della rete, mi sono imbattuta in uno scrittore di romanzi storici, unRead More →

Scritto da Graziella Brusa Foto di Graziella Brusa LA SELVA BOEMA COME LUOGO DELLA SCRITTURA. Sono stata recentemente in viaggio con il mio van nuovo di zecca, come tu ben sai se hai letto il mio articolo Nomadland e l’ispirazione, ed ho provato a vivere e a scrivere in un luogo che secondo me é tra i più romantici d’Europa: I monti Tavola e la Selva boema. Ma prima di parlare degli scrittori cechi che scrissero su questi luoghi romanzi, racconti, poesie ed addirittura opere teatrali voglio parlarti della mia esperienza riguardante lo scrivere dentro una casa mobile. L’esperienza di scrivere dentro una casa-mobile. ÈRead More →

scritto da Graziella Brusa Il film NOMADLAND Non si parla altro che di Nomadland, soprattutto riguardo il film. Pluripremiato e realizzato da una giovane regista cinese Chloé Zhao, classe 1982. Io ho letto il libro. Il gruppo di lettura Oblò Era inserito nella lista del gruppo di lettura, Oblò di Immersioni letterarie, al quale partecipo ed ti invito dal momento che è molto interessante, ma soprattutto mi ha incuriosito perché anch’io mi sto accingendo ad acquistare un van/furgone come la protagonista della storia, Fern. Chi sono i Nomadland? L’autrice di Nomadland si chiama Jessica Brunder giornalista ed insegnante di giornalismo. La Brunder narrando la storiaRead More →

Scritto da  GRAZIELLA BRUSA ILLUSTRAZIONI DI DOMENICO LAGHEZZA Memoir, Cos’è? Memoir dal francese significa semplicemente Memoria, ricordo. La scrittura “del ricordo” , come la chiamo io, è un vero genere letterario che trova, sempre più, nuovi lettori. Questo tipo di scrittura raccoglie i ricordi di uno o più protagonisti pertanto è basata su fatti effettivamente accaduti. Prende in considerazione solo una parte della vita o uno specifico punto di vista legato soprattutto alla verità emotiva che si vuole descrivere e lasciare come una traccia ai posteri. In molti casi la memoria può essere un espediente narrativo adottato dallo scrittore per dare forma e struttura adRead More →

Scritto da  Graziella Brusa Illustrazioni di Domenico Laghezza UNA DEFINIZIONE Secondo Wikipedia una rivista letteraria è una pubblicazione che offre spazi a scrittori, poeti ed io aggiungo anche altre tipologie di creativi, affermati ed esordienti per proporre al pubblico le loro opere. Nei secoli scorsi era la prima tappa per lanciarsi nel mondo della letteratura. La sua pubblicazione è regolare ed i contributi sono di diversi autori; gli argomenti possono essere vasti e variegati. Possono essere stampate, on-line, a pagamento vendute in edicola o in libreria oppure gratuite. Il primo periodico nacque contemporaneamente sia in Francia che in Inghilterra nel 1665 e dopo tre anniRead More →

scritto da Graziella Brusa Illustrazione di Domenico Laghezza   Quanto sono importanti i lettori per uno scrittore? Risposta: tantissimo. Secondo me uno scrittore dovrebbe conoscere i propri lettori e scrivere per loro, esplorando i loro desideri, narrando storie nelle quali si possono riflettere e trarre ispirazione per la propria vita. Avendone riguardo, insomma. Utilizzando comunque sempre il proprio stile, la propria voce. Proprio quella che piace ai propri lettori. Utilità della lettura La lettura stimola, fa sognare, intrattiene, insegna, è memoria, talvolta è così importante che può persino modificare l’esistenza, segnare un cambiamento. Questo ha significato per me. La mia esperienza sulla lettura Ho iniziatoRead More →

Scritto da Graziella Brusa INVENTARE LE STORIE Questo articolo l’ho scritto per venire in aiuto alle mamme di piccolissimi bambini e sull’arte di inventare storie per loro. GRAZIE GIANNI RODARI Grazie a Rodari ed alla sua Grammatica, si possono dare alcuni consigli su come inventare racconti animando gli oggetti che si trovano sulla tavola o sul seggiolone all’ora della pappa. Consigli preziosi riguardo il corretto modo di educare un bambino, fin dal principio; infatti attenzione giovani mamme non bisogna mai fare un affermazione senza darne la dimostrazione, anche durante la narrazione fantastica. PARTIAMO DAI GESTI Partiamo dai gesti che tutte le madri prima o poiRead More →

la lettura

Scritto da Graziella Brusa L’ISPIRAZIONE Un anno fa, ante Covid19, una mia lettrice innamorata del personaggio protagonista del romanzo mi propose, visto che lei aveva qualche conoscenza in campo teatrale, di mettere in scena la storia, appunto, di Apollonia e dei suoi fantasmi, ma questo richiedeva almeno una bozza di sceneggiatura. Una compagnia teatrale di Ferrara era interessata, ma se fosse stata presentata la storia già sceneggiata, sarebbe stato un passo in avanti. Che dire, non avevo mai scritto niente del genere. Ebbene mi sono sentita spiazzata, presa alla sprovvista e contemporaneamente eccitata, stimolata. Come si scrive una sceneggiatura per il teatro? Da dove partire?Read More →

Scritto da Graziella Brusa Lo smart working ci ha cambiato la vita, soprattutto quella delle donne. E’ qualcosa di positivo che ci ha portato questa pandemia, pertanto non tutto il male viene per nuocere, tuttavia questa “rivoluzione” ha sconvolto le nostre abitudini quotidiane. Il mio pensiero va alle madri con figli che non frequentano più regolarmente l’asilo o le scuole elementari ed ora si ritrovano a lavorare in casa costrette a gestire il lavoro in remoto ed i loro scatenati pargoli. Cosa fare? Quest’occasione che, a prima vista, sembra critica come potrebbe diventare un’opportunità? Un’opportunità per stare meglio con i propri figli. Come intrattenerli facendo aRead More →