Teo colorato da Tommaso

📚 Come nasce un libro per bambini: diario di una scrittrice indie Benvenuti nel dietro le quinte di Teo Delciuff, l’inizio di un viaggio magico, il mio primo romanzo per bambini! In questo post vi racconto tutte le scelte e le difficoltà che ci sono state dietro al libro, dalla copertina alle illustrazioni, fino agli esercizi creativi che troverete all’interno. 📏 La scelta del formato Dopo diversi tentativi ho scelto un formato pratico: 15×21 cm, comodo da portare ovunque e perfetto per le mani dei bambini. La copertina è semirigida a colori, resistente e vivace, mentre all’interno ci saranno illustrazioni in bianco e nero. 📚Read More →

Scrivania , taccuino e penna, atmosfera retrò che evoca la progettazione di un romanzo

Esperienze e spunti 19. Il mio metodo di progettazione narrativa: costruire storie con radici profonde Scopri come creo le mie storie: personaggi, intreccio, ambienti, stile e tema. Un metodo narrativo solido, creativo e guidato da Bibisco. Ogni storia nasce da un seme. Ma perché questo seme germogli in un racconto capace di emozionare, sorprendere e restare nel cuore del lettore, ha bisogno di un terreno fertile: una progettazione narrativa solida, consapevole e appassionata. In questo articolo ti porto nel mio laboratorio creativo, svelandoti passo dopo passo come costruisco le mie storie, dalla prima scintilla al tema portante. 1. Personaggi prima di tutto: i pilastri delRead More →

Ritratto di Teo Delciuff

18. Perché è così difficile scrivere per bambini e ragazzi?(E perché il tuo libro potrebbe non vendere, anche se ci hai messo l’anima) La domanda è apparsa qualche giorno fa in una chat Facebook dedicata alla narrativa per l’infanzia.Una collega autrice raccontava la sua frustrazione: “Ho pubblicato tre ebook illustrati per bambini, ma non si vendono.” Mi è venuto spontaneo chiedermi: perché? Perché succede così spesso? La risposta è semplice e scomoda: scrivere per bambini e ragazzi è molto più difficile di quanto sembri. Chi pensa che basti una storia “carina” e qualche disegno colorato, sottovaluta il lettore più esigente, onesto e impietoso che esista:Read More →

Perché ho scelto il self publishing per Teo Delciuff (e perché potrebbe piacere anche a voi) Pubblicare un libro per bambini è un po’ come costruire una casetta sull’albero: richiede passione, tempo, attenzione ai dettagli e… libertà. Quando ho terminato Teo Delciuff, l’inizio di un viaggio magico, il primo pensiero è stato: “A chi posso affidarlo?”Ma poi mi sono resa conto che, per accompagnare davvero Teo nel suo viaggio, dovevo restare al timone. È così che ho deciso di pubblicarlo in self publishing. Cosa significa pubblicare in self publishing? Il self publishing (o auto-pubblicazione) è un percorso in cui l’autore cura direttamente tutte le fasiRead More →

I sette vizi capitali? Roba da animali (e da maghi!) Nel magico mondo di Teo Delciuff, i personaggi non si limitano a vivere grandi avventure: ognuno di loro rappresenta un vizio capitale. Perché in fondo, anche nei mondi incantati, nessuno è perfetto! Anzi… spesso sono proprio i difetti a rendere tutto più divertente. Teo – L’ira (Topo Fatato) Topino tenero, ma con un caratterino! Quando si arrabbia, fa tremare perfino i funghi del bosco. Leopold – La superbia (Gatto) Cammina come se il mondo fosse il suo tappeto. Lo è? Vulpera – L’invidia (Volpe) Sempre con lo sguardo storto verso chi ha di più. MaRead More →

Un racconto che attraversa le pieghe del tempo, la natura selvaggia e le profondità dell’anima.   🕰️ Un mondo dove il tempo ha smesso di obbedire C’è un momento, per chi scrive, in cui le storie non bussano più alla porta.Semplicemente irrompono. I Crepuscolari è una di queste. Non ha chiesto permesso. È arrivata in sogno — o forse in un ricordo che non mi apparteneva — e mi ha trascinata via. Questa non è una storia classica di viaggi nel tempo.È una frattura. Una fuga. Una domanda aperta. 🌿 Una terra primordiale, viva e pericolosa Anastasia o Ana come è semplicemente chiamata, la protagonista,Read More →

coome ho trovato un editor e ho trasformato il mio romanzo

Esperienze e spunti per l’aspirante scrittore 17. Il mio battesimo editoriale: risate, riflessioni e un topo fatato Scrivere è bello, ma senza editing il tuo romanzo resta solo una bozza. Ecco la mia esperienza, tra revisioni, scoperte e magia. Scrivere è bellissimo, ma chi ha detto che è facile… probabilmente non ha mai fatto un editing serio del proprio romanzo. Perché sì, cari aspiranti scrittori, arriva quel momento in cui ti rendi conto che l’idea brillante, il personaggio adorabile (nel mio caso, Teo, un topo fatato) e la voglia matta di scrivere… non bastano. Serve una guida. Serve qualcuno che ti prenda per mano eRead More →

Leopold e Teo Delciuff che osservano mamma corvo

VLADIMIRO, LA FATTORIA E IL BOSCO Cari lettori, Continuiamo parlando del luogo dove si ambienta il mio romanzo per bambini. La località geografica che ho scelto è il nord Europa. La fattoria e il bosco di cui parlo sono simili a molti cascinali di quelle zone esplorate durante i miei viaggi. Vladimiro, un altro personaggio del romanzo, è il fattore e proprietario del podere. Perché il Nord Europa? Passeggiando nei boschi, ad esempio quelli dei Monti Sumava, situati tra la Germania e la Repubblica Ceca, ho incontrato moltissimi animali che vivevano liberi e pacifici: pascolavano, correvano e giocavano sembrando felici. Oggi, tra l’altro,  è laRead More →

UN ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO - RECENSIONE

UN’ESTATE DA DICK FULMINE DI ALBERTO GRILLO Genere letterario dell’opera:  Un’estate da Dick Fulmine è un romanzo di formazione con protagonista Francesco, un adolescente che passa indenne attraverso esperienze terribili. O quasi indenne, almeno nel corpo. Lo spirito ne sarà segnato in modo profondo: lo si percepirà riflesso nel rapporto con gli altri. Quando è nato il romanzo di formazione? Il romanzo di formazione nasce in Germania a fine settecento e in esso, si narrano le vicende di un personaggio dall’età infantile, adolescenziale sino all’età adulta.Il primo autore del romanzo di formazione è stato Goethe con “Gli anni di apprendistato di Vilhelm Mister.” Incipit:La BormidaRead More →

vizi e virtù teo delciuff romanzo per bambini

  ROSELLINA TOPOVNA E GLI ALTRI PERSONAGGI COMPRIMARI Caro lettore, Nel mio post precedente della rubrica Cronaca della nascita di un romanzo per bambini,  ti ho parlato di Teo, lo stregotopo che non sa di esserlo: velocissimo, irascibile, e a volte sopraffatto dai suoi istinti ma nella storia non c’è solo lui. Oggi voglio presentarti altri personaggi, tra cui: Rosellina Topovna, la madre di Teo; la famiglia dei Muss, la comunità di topi campagnoli in cui Teo è cresciuto; Leopold, il superbo gatto rosso; e infine Vulpera, l’invidiosa volpe. Questi sono i personaggi comprimari, ognuno con il proprio vizio capitale (e forse anche qualche virtù).Read More →