audiolibro

 

Audiolibro I fantasmi di Apollonia Birot

Scritto e letto da Graziella Brusa

Edito da Araba Fenice

Data di pubbicazione 2018

La storia che viene raccontata è in parte immaginata secondo la tesi che si è “fatta avanti tra le scartoffie” approdate a me in modo singolare.

Ho raccolto oltre agli eventi acccaduti anche l’invisibile bandolo della matassa che lega tutti i personaggi attraverso il tempo. In questo sono stata aiutata da una serie di diari dimenticati in un armadio, scritti da diverse penne in diverse epoche. Assomigliano a dei post caricati su una rete spirituale, da parte di anime scomparse da questa vita.

Penso che qualcuno si immedesimerà, altri rifletteranno su come cogliere l’attimo fuggente.

CARPE DIEM!

Impressum_20 marzo 2021
Sinossi_20 marzo 2021

Se ti piace ascoltare la storia, CONDIVIDILA, attraverso i pulsanti che troverai qui sotto.

Grazie.

Ricevi l'intero audiolibro gratuitamente

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere direttamente nella tua casella postale elettronica, ogni settimana, un nuovo episodio dell'audiolibro gratuito "I FANTASMI DI APOLLONIA BIROT", per iscriverti a questo BLOG, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 234 altri iscritti

7 commenti

  1. Io lo sto finendo il tuo libro, Graziella! 🙂

    1. Author

      Ciao Rose. Buongiorno.Spero che almeno un po’ ti sia piaciuto. Ti chiedo gentilmente di lasciare una recensione su Kindle. Grazie

      1. Cara Graziella, il tuo è un buon libro e l’ho letto molto volentieri. Bello il riemergere dei personaggi dal passato in un filo conduttore che attraversa due secoli e porta fino a te, destinataria finale a cui è affidato il compito di dipanare la matassa e dare un senso ad avvenimenti rimasti come in sospeso nella storia di questa famiglia. Mi è piaciuto l’alone di mistero che avvolge lo strano armadio, custode dei diari familiari, quasi una macchina del tempo che scompare e riappare, viaggiando dalla dimensione del sogno a quella reale. I personaggi sono ben delineati e rispecchiano il clima del tempo in cui sono vissuti che hai saputo ricreare sapientemente. Avrei qualcosa da dire sull’editing, ma magari ne parleremo un’altra volta. Mi hai detto che stai preparando qualcosa sui piccoli editori.

        1. Author

          Grazie della recensione. Effettivamente sull’editing “casca l’asino” ed è stata una delle mie delusioni nell’approccio al mondo editoriale. In un prossimo articolo parlerò della situazione editoriale in Italia in relazione anche alla mia esperienza personale.

  2. Scrivo qui che mi pare il post appropriato: grazie di essere passata dal blog, spero ti piacerà quel che troverai là dentro 🙂

    1. Author

      Ciao ilnoire. Prima di tutto ti ringrazio per il like e per aver letto il mio blog. Appena posso faró sicuramente un visita al tuo. A presto.

      1. Certo, senza nessuna fretta, che internet sennò ci sovrasta. Tanto il blog resta lì… non scappa

Lascia qui il tuo commento o le tue domande